Forse anche a voi è capitato di notare un cambiamento nella quantità e nel contenuto dei sogni notturni. Forse vi sarà capitato di fare incubi ricorrenti o di fare sogni ispirati dalla attuale pandemia.
I ricercatori che si occupano di questo aspetto del funzionamento del cervello stanno registrando, negli ultimi due mesi, effettivamente, un cambiamento nell’attività onirica. In particolare il fatto che spesso nei sogni sono presenti situazioni che riguardano la paura del contagio o l’ansia per il futuro per sè e per i propri cari.
Per ciò che sappiamo in materia di sogni, una delle loro funzioni è di farci sperimentare le emozioni senza farci troppo male. Un’altra funzione è quella di mostrarci prospettive diverse e aiutarci nella risoluzione creativa dei problemi.
Qui sotto trovi una infografica che spiega brevemente cosa succede nel cervello quando sogniamo e perchè sogniamo.