Panico o ansia?

I termini attacco di panico e attacco di ansia sono usati spesso come sinonimi, ma non sono la stessa cosa.

Gli aspetti fondamentali li distinguono l’uno dall’altro, sebbene presentino diversi sintomi in comune.

Questi due tipi di disturbo hanno intensità e durate diverse.

Gli attacchi di panico sono generalmente più intensi degli attacchi di ansia. Accadono apparentemente dal nulla, mentre gli attacchi di ansia sono spesso associati ad una situazione/evento ansiogeno.

I sintomi dell’ansia sono collegati a numerose condizioni di salute mentale, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo il post traumatico da stress, mentre gli attacchi di panico colpiscono principalmente le persone che soffrono di disturbo di panico.

Se vuoi saperene di più leggi Disturbi d’ansia.

Panoramica privacy
Studio di Psicologia Gordiani

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.