Depressione. Psicopatologia e malessere esistenziale. Alcune domande per uno psichiatra

Dopo due anni di pandemia, sono numerose le conseguenze dei cambiamenti che ha comportato sulla vita di tutti: lutto, perdita del lavoro o ricollocamento in altri settori, adattamento ad un nuovo stile di vita.

Ampio e a volte superficiale è stato il dibattito sulle ricadute dirette e indirette per la salute psicologica di molte persone. Una delle conseguenze principali, tra le più visibili è stato l’ aumento dei casi di disturbi depressivi.

Poiché la depressione è un argomento complesso e non riducibile ad una semplice diagnosi, ancor di più oggi che è sempre più in uso dirsi depressi nel linguaggio comune, abbiamo preferito fare alcune domande allo psichiatra Valerio Di Liberto.

Qui trovate la video intervista.
Panoramica privacy
Studio di Psicologia Gordiani

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.