Dormiamoci su

Forse anche a voi è capitato di notare un cambiamento nella quantità e nel contenuto dei sogni notturni. Forse vi sarà capitato di fare incubi ricorrenti o di fare sogni ispirati dalla attuale pandemia.

I ricercatori che si occupano di questo aspetto del funzionamento del cervello stanno registrando, negli ultimi due mesi, effettivamente, un cambiamento nell’attività onirica. In particolare il fatto che spesso nei sogni sono presenti situazioni che riguardano la paura del contagio o l’ansia per il futuro per sè e per i propri cari.

Per ciò che sappiamo in materia di sogni, una delle loro funzioni è di farci sperimentare le emozioni senza farci troppo male. Un’altra funzione è quella di mostrarci prospettive diverse e aiutarci nella risoluzione creativa dei problemi.

Qui sotto trovi una infografica che spiega brevemente cosa succede nel cervello quando sogniamo e perchè sogniamo.

Un articolo per approfondire

Panoramica privacy
Studio di Psicologia Gordiani

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.