I sogni e le emozioni

In seguito al diffondersi dell’epidemia di Covid-19, i neuroscienziati che si occupano di studiare l’attività onirica hanno notato un’ondata di incubi in tutto il mondo.
E’ rilevante il dato che vede un aumento in generale dell’attività onirica notturna e in particolare l’ispirazione del contenuto del sogno al contesto dell’attuale pandemia.

​La spiegazione data è che tutti noi stiamo provando ad elaborare la grande quantità di informazioni che ci travolge ogni giorno insieme al cambiamento delle abitudini di vita e all’intensità delle emozioni come la paura per il contagio e l’ansia per il futuro.

È del tutto naturale essere impauriti: la paura è un’emozione schiacciante e alimenta i sogni in periodi di cambiamento improvviso.

Solitamente la paura viene integrata con le altre emozioni intense attraverso i sogni durante la fase R.E.M. del sonno.

Quando, però, la paura o l’ansia sono eccessive, i processi di integrazione delle emozioni durante il sonno R.E.M. falliscono e facciamo incubi, a volte ripetitivi.

La condivisione delle proprie esperienze e dei propri sogni con gli altri può aiutare il processo integrativo delle emozioni nei sogni.

Guarda anche la nostra infografica.

Panoramica privacy
Studio di Psicologia Gordiani

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.