Iperattività e psicostimolanti

Il numero di bambini/ragazzi americani diagnosticati con Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (adhd) continua a crescere.

Leonard Sax, con uno sguardo lucido alle comuni abitudini dei preadolescenti/adolescenti di oggi, descrive la diffusa tendenza di questi a stare svegli fino a tarda notte, incollati allo schermo di un computer o di un telefonino.

Spesso la deprivazione di sonno comporta un sovraccarico di stanchezza che i ragazzi si trascinano il giorno dopo, soprattutto a scuola, dove si richiede un elevato sforzo attentivo e una presenza adeguata.

Comportamenti di tipo inattentivo, scarsa concentrazione, comportamenti inadeguati, difficoltà a svolgere i compiti (comportamenti tipici dei bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività) vengono trattati con farmaci psicostimolanti come Adderall, Concerta, Vyvanse.

Questi, così come il Ritalin, agiscono sui recettori cerebrali della dopamina. L’effetto di “accelerazione” è assicurato e l’attenzione, la concentrazione e l’abilità di esecuzione sono ristabilite. E nemmeno così a caro prezzo grazie alla copertura sanitaria.

I bambini/ragazzi che prendono farmaci per disturbo da deficit di attenzione/iperattività crescono di numero e così crescono, anche sulla base dei farmaci prescritti (specifici proprio per l’adhd), le diagnosi di questo disturbo.

Il consiglio di Sax non potrebbe essere più semplice: “Provate innanzitutto a spegnere i cellulari!”.

Parole sagge…

Panoramica privacy
Studio di Psicologia Gordiani

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.